Da una terrazza sul Mediterraneo
Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono, e anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo
Meditando sotto stelle sconosciute
Saprai costringere le stelle a girare attorno a te? (Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra). Quando avevo poco più di 30 anni intrapresi un viaggio solitario nell’isola di Celebes, l’odierna Sulawesi, in Indonesia. Verso la metà del mio soggiorno, dovendo recarmi all’estremo Nord dell’isola ed essendo il territorio da attraversare in gran parte inesplorato e quindi privo di
Nel cuore verde di Sulawesi
Chi più in alto sale più lontano vede, chi più lontano vede più a lungo sogna. Diceva Walter Bonatti, grandissimo alpinista ed esploratore. Io forse non mi sarò spinto molto in alto ma sicuramente ho lanciato lo sguardo abbastanza lontano per non smettere mai di sognare. A trent’anni, nel 1990, ero a Sulawesi e per chi non
Giorgio Celli, l’etologo rivoluzionario e il suo “mestiere di vivere”
Giorgio Celli diventò professore ordinario di Entomologia agraria, giovanissimo, nel 1963. Precursore della lotta biologica e contrario ai pesticidi in tempi non sospetti, fu scrittore, intellettuale, poeta, sceneggiatore e attore, oltre che divulgatore televisivo. Una figura rivoluzionaria, che riusciva a far coesistere arte e scienza. Testo di Elisa Rossi La mia vita è un mosaico di esperienze differenti: