Cose che leggo
Qui raccolgo articoli, stralci di lavori e curiosità varie
El Cristo de la Sangre di Tejeda
Gli Alisei di Nord est spingono dall’Atlantico una coltre di nubi che ammanta, nei mesi di luglio e agosto, i versanti settentrionali delle isole con una grigia cappa di brume
My octopus teacher, il mio amico in fondo al mare
Era già da tempo che un mio caro amico, vecchio compagno di viaggi ed appassionato cinefilo, mi parlava di un film che aveva visto recentemente e che voleva assolutamente che
Nel cuore verde di Sulawesi
Chi più in alto sale più lontano vede, chi più lontano vede più a lungo sogna. Diceva Walter Bonatti, grandissimo alpinista ed esploratore. Io forse non mi sarò spinto molto in
Da una terrazza sul Mediterraneo
Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono, e anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo
Meditando sotto stelle sconosciute
Saprai costringere le stelle a girare attorno a te? (Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra). Quando avevo poco più di 30 anni intrapresi un viaggio solitario nell’isola di Celebes, l’odierna Sulawesi, in
Giorgio Celli, l’etologo rivoluzionario e il suo “mestiere di vivere”
Giorgio Celli diventò professore ordinario di Entomologia agraria, giovanissimo, nel 1963. Precursore della lotta biologica e contrario ai pesticidi in tempi non sospetti, fu scrittore, intellettuale, poeta, sceneggiatore e
Storie – Giorgio Celli
Ospite di Storie il celebre etologo veronese Giorgio Ruggero Celli (Verona, 1935) è un etologo, entomologo, scrittore, attore e professore universitario italiano. Dopo la laurea in Scienze Biologiche conseguita nel 1959,
I Dogon, un popolo affascinante nel cuore dell’Africa di Marco Cavara
L’ultima volta in cui mi recai a Parigi, mi pare ormai un secolo fa, andai a vedere il Museo dell’Uomo, nella splendida Place du Trocadero, il più famoso museo etnografico
Vittorio Emiliani ricorda Giorgio Celli
Puntata di "Maestri: Vittorio Emiliani ricorda Giorgio Celli" di giovedì 25 luglio 2019 condotta da Michele Lembo che in questa puntata ha ospitato Vittorio Emiliani (giornalista e scrittore).
Viaggio nella terra delle genti Toraja di Marco Cavara
Come Zenone, il protagonista del romanzo l’Opera al nero di Marguerite Yourcenar, ho sempre pensato che nessuno dovrebbe essere così insensato da morire senza aver fatto almeno il giro della propria
Sulle ali di Garuda di Marco Cavara
Jakarta 5 agosto 1996: l’aeroporto di Jakarta è uno dei più belli che abbia mai visto, più che in un aeroporto sembra di trovarsi in un giardino tropicale dove, al
“Epistola da lasciare sulla terra” Giorgio Celli legge MacLeish
Giorgio Celli interpreta 'Epistola da lasciare sulla terra'. Un ricordo e un testamento morale del grande etologo.
L’approccio biosistemico
Abstract L’articolo l’Approccio Biosistemico è suddiviso in due parti. Nella parte iniziale viene spiegata (anche se non in tutti i dettagli) che cosa è la Biosistemica, come è nata, da quali spunti
Alexander Supertramp nelle terre estreme di Marco Cavara
Probabilmente, voleva andare a vivere in questi posti, lontano da tutto ciò che riteneva superfluo e falso, Christopher Johnson McCandless quando, dopo aver conseguito brillantemente una laurea in Storia e
Wunderkammer: dalle origini all’era moderna
La Wunderkammer Camera delle meraviglie o Cabinet of Curiosities
Les bois qui rêvent
At this stage in the world when man lives, many have felt the demand for new roads to travel “between the stars”. Images and words of the show “Dreamy Woods”
Νοστος di Marco Cavara
Ci sono tempi in cui possiamo godere i frutti di ciò che fu piantato con lacrime e sangue dai nostri padri e tempi in cui tocca a noi seminare con
Wasa di Marco Cavara
Per alcuni di noi, che non sempre hanno saputo condurre la vita all’altezza dei propri sogni, continuare almeno a sognarli è condizione essenziale per poter sopravvivere al proprio disincanto.
Bioenergetica e biosistemica per il benessere del corpo e della mente
Costanza Savini è counselor biosistemico e insegna la pratica bioenergetica anche attraverso il massaggio bioenergetico dolce secondo il metodo di Eva Reich. Eva Reich, figlia di Wilhelm Reich,ha portato in tutto
La scrittura per Costanza Savini
Ho iniziato da bambina, la prima storia è su un noce ambientata al Lago di Garda si riferiva ad una pianta che era nei campi; mi ispirava il noce. C’è
Giorgio Celli. Un uomo tra scienza e sensitività animale
Il corpo dell’uomo è il compendio dell’universo. Il suo cervello è la cupola gremita di stelle, piena di fuochi fatui, delle meteore e delle comete dei sogni. I suoi occhi
Il Canto dell’Eros
Il Canto dell'Eros è il titolo della mostra di immagini tra il sacro e l’erotico che si inaugura a Bologna, in occasione di ArteLibro, il 20 settembre presso la Galleria
Sognando una scienza spirituale
Nei quadri di Octavia Monaco e negli scritti di Costanza Savini. Science et patience / le supplice est sur scrive Rimbaud e con queste parole enigmatiche esprime quell’ansia dell’oggi dove
Octavia Monaco. La lingua degli angeli
Per la cabala ebraica l’artista è colui che è in contatto col mondo degli angeli, perché sa parlare la loro lingua, una lingua capace di intrecciare immagini e parole emergenti
Creature fantastiche tra mito e leggenda
Le cose dell’universo sono unite da legami indistinguibili "Non si può cogliere un fiore senza turbare una stella", scrive Einstein. Ed è forse proprio dall’attenzione e dall’osservazione delle creature più
Quando il sentire è un fare
Un altro modo di vivere l'estate. La Bellezza del mondo ha in sé qualcosa di compiuto. Per questo oggi ogni intervento sulla natura finisce, inesorabilmente, con lo stravolgerne i delicati
Benedetto De Beni
Benedetto De Beni (Costermano sul Garda, 17 giugno 1903 – Seriate, 26 gennaio 1966) è stato un ingegnere italiano, annoverato nei Giusti tra le nazioni per aver salvato due ragazze ebree dallo sterminio di Voroshilovgrad.
Gioielli Alchemici
Vibrazioni di roccia e di materia. I sogni che si sono annidati in un’anima continuano a vivere
Un nuovo Rinascimento è possibile
Non ti ho fatto né celeste né terreno… L'orrore ci balena sotto gli occhi continuamente attraverso i media, sconvolge la nostra sensibilità e sembra essere la cifra del presente. Leggi l'articolo
Santeria e non solo
Sulla via del sincretismo diffuso. Diavolo, dal greco Diabolos: colui che divide, che separa. Nella seconda metà del diciottesimo secolo ebbe inizio la deportazione massiva dei neri dalle coste dell'Africa