Giorgio Celli, l’etologo rivoluzionario e il suo “mestiere di vivere”
Giorgio Celli diventò professore ordinario di Entomologia agraria, giovanissimo, nel 1963. Precursore della lotta biologica e contrario ai pesticidi in tempi non sospetti, fu scrittore, intellettuale, poeta, sceneggiatore e attore, oltre che divulgatore televisivo. Una figura rivoluzionaria, che riusciva a far coesistere arte e scienza. Testo di Elisa Rossi La mia vita è un mosaico di esperienze differenti:
Storie – Giorgio Celli
Ospite di Storie il celebre etologo veronese Giorgio Ruggero Celli (Verona, 1935) è un etologo, entomologo, scrittore, attore e professore universitario italiano. Dopo la laurea in Scienze Biologiche conseguita nel 1959, inizia come assistente zoologo ed ecologo, per diventare poi docente all'Università di Bologna, presso la quale ha diretto l'Istituto di entomologia Guido Grandi. Da sempre
I Dogon, un popolo affascinante nel cuore dell’Africa di Marco Cavara
L’ultima volta in cui mi recai a Parigi, mi pare ormai un secolo fa, andai a vedere il Museo dell’Uomo, nella splendida Place du Trocadero, il più famoso museo etnografico d’Europa e forse del mondo, in cui da anni mi ripromettevo di andare. Nelle sue austere stanze il celebre Musée de l’Homme raccoglie una sterminata collezione
Vittorio Emiliani ricorda Giorgio Celli
Puntata di "Maestri: Vittorio Emiliani ricorda Giorgio Celli" di giovedì 25 luglio 2019 condotta da Michele Lembo che in questa puntata ha ospitato Vittorio Emiliani (giornalista e scrittore).