fbpx

Sette storie per l’anima. Parole come rimedi

Plot

In different places, times and cultures, words have always played a very important role, sometimes “curative”. Hindu medicine involves meditating on a story or phrase in order to overcome emotional disorders and places a value on the ritual repetition of words and syllables. Among American Indians stories are used to “broaden the mind”, while in the Western cultural context the word is a gift of God to men. The power of the word is always fully explained by reason: it is a kind of “lucid magic” that radiates in the reader. Seven Stories for the Soul is a sort of “remedy cookbook”, a collection of stories divided according to the days of the week. The stories and words, if read day after day following the order and related practices, want to help start a process of transformation and care.

Author: Costanza Savini
Illustrations:
Lolita Timofeeva – “L’albero della vita”
Publisher:
Edizioni Il Ciliegio
English edition: Seven Stories for the soul
Translation: C. Mackenzie
Year of publication: 2014
Available for purchase on:IBS
Ebook:available on Amazon
Category:
Mind and body

Recensioni

Ogni giorno che passa aumenta la consapevolezza che l’essere umano è un insieme inscindibile di corpo e mente: non basta, cioè, curare il corpo o pezzi del corpo per costruire una cura di sè. Continua su Amica dei Libri.

Kio si fermò nella grande radura, in prossimità della profonda grotta da cui uscivano e entravano in gran numero di strani uomini dalla pelle color della terra, probabilmente i discendenti dei cacciatori di daini bianchi, alla ricerca dei funghi verdeazzurri e dei loro effetti allucinogeni… Nella piazza del villaggio, in ricordo del passato, la gigantesca statua del daino bianco. Continua su Mangialibri.com.

Il mondo è malato e gli esseri umani non si sentono affatto bene.
Siamo in era antibiotica, retrovirale, nucleare, sicuramente la salute è aumentata e si è ampliata la durata della vita, ma permane, generalizzato, un senso di malessere e di malattia profondo. – Ruggero Sintoni

 

Ho ricevuto il primo racconto di Costanza Savini, La maledizione del daino bianco, in aprile, quando giornali e televisioni ogni giorno parlavano di un episodio inimmaginabile, impensabile, avvenuto in un ospedale di Roma: gemelli in gestazione avevano un DNA che non aveva alcuna relazione con il DNA di madre e padre. – Giulia Niccolai

Costanza Savini

 

Sono Costanza Savini S, mi occupo di Scrittura & Bioenergetica.


Acquista”L’occhio della farfallaonline o in tutte le librerie.

Guarda il book trailer