fbpx

La Castellana di Rivoli

Trama

La trama è tratta da una leggenda dei luoghi su cui Osvaldo Perini scrisse il libro “Battaglie, amori, misteri nel castello di Rivoli “, su quest’opera originaria Costanza Savini scrisse una sceneggiatura.

Correva l’anno 1162 e molte terre del Nord Italia erano state conquistate dall’imperatore germanico Federico di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, giunto in Italia per la valle del Brennero. Il suo sogno era quello di occupare anche le terre del Centro e del Sud Italia, e di conquistare  Milano, Verona e i paesi vicini: Pesina, Costermano, Garda con la Rocca che volge il suo sguardo all’occhio azzurro del Lago, e poi Affi, Caprino, Rivoli col suo possente castello e molti altri paesi ancora. Un sogno, questo, che l’imperatore germanico aveva già cercato di realizzare, quando, quindici anni prima, era disceso in Italia per conquistare città e paesi, senza però riuscirci, e così aveva fatto cospargere di sale Pesina e Milano, dopo averle saccheggiate, perché su quelle terre ogni traccia umana fosse cancellata per sempre. Eppure, al contrario di ogni previsione, la vita in breve tempo tornò a rifiorire su quelle terre tormentate. E così passati quindici anni da questi fatti, l’Imperatore tentava ora, di nuovo, la conquista.

Autore: Osvaldo Perini
Sceneggiatura:
Costanza Savini,
Luogo di rappresentazione: Baldo Festival, Accademia Teamus, Rivoli Veronese – Verona
Regia: Rino Condercuri, Annacarla Brunelli
Anno di stampa:
2012
Categoria: Teatro

Costanza Savini

 

Sono Costanza Savini S, mi occupo di Scrittura & Bioenergetica.


Acquista”L’occhio della farfallaonline o in tutte le librerie.

Guarda il book trailer