Le saponette magiche. Raccolta di racconti

Trama
Tutti i grandi autori del fiabesco, così come i grandi raccoglitori che spremevano il fantastico dalla memoria delle vecchie contadine, avevano un’interna pulsione, nascosta, taciuta, che li guidava a compiere certe scelte, a definire una propria connotazione.
Anche Costanza Savini scrive tenendo in mano un talismano che ha le stesse caratteristiche di quelli usati dai grandi favolisti. E’ in bilico, lo si avverte bene, tra due dimensioni, tra spazi che non si collegano, tra situazioni ideative che non dialogano tra loro. Di qua la natura, amata intensamente; di là una cultura molto consapevole, immersa nei labirinti della contemporaneità, attenta ai riscontri quotidiani di un mondo che alla natura oppone l’artificio. Gli oggetti di uso comune esistono, sono accuratamente descritti, se ne fa un catalogo nitido: poi però si scopre che non sono quelli che tutti pensano di vedere, sono quelli di Costanza Savini.
Costanza Savini ha cercato un linguaggio che potesse ancorare i suoi racconti a una precisa ottica da suscitare nei lettori, a una configurazione percettiva da far nascere. Si potrebbe anche definirla erede consapevole del “realismo magico”. Anche se sono racconti, forse sono capitoli. Il testo unitario dà conto di uno sguardo che scruta, di una attenzione che evita gli stereotipi e va oltre i confini. Forse, questi occhi, il cuore del fantastico l’hanno guardato davvero.
Leggi alcune storie. Scarica gratis!
Autrice: Costanza Savini
Illustratore: Antonio Saliola
Editore: Campanotto
Anno di pubblicazione: 2002
Non acquistabile su: Fuori catalogo
Categoria: Young Adult
Prefazione
Anche Costanza Savini scrive tenendo in mano un talismano che ha le stesse caratteristiche di quelli usati dai grandi favolisti. […] Forse, questi occhi, il cuore del fantastico l’hanno guardato davvero.
Continua su In Bilico – Antonio Faeti
Recensioni
Il meraviglioso permea la quotidianità con un sorriso leggero nelle narrazioni per l’infanzia scritte da Costanza Savini.
Fernando Albertazzi (in “Tuttolibri/La Stampa, 22 febbraio 2003)