fbpx

Il Lago in Soffitta

Dopo l’8 settembre 1943, la giovane Nina deve abbandonare la sua terra emiliana e assistere, con occhi da adolescente, a un mondo che sta cambiando. La guerra però aiuta a vedere nuove verità, e nella villa sulle rive del Garda, dove la sua famiglia ha dovuto trasferirsi, la ragazza riscopre un universo antico, dimenticato tra gli archivi della soffitta e i boschi lungo il lago. Nina, insieme ai cugini, si trova sospesa tra il mondo del presente e quello della memoria che vive nell’antica casa. Senza saperlo, è immersa in una foresta di simboli in cui riaffiorano, tra clessidre e libri polverosi, gli antichi segreti di famiglia che si intrecciano con la Storia, come tasselli di uno stesso mosaico. Uno splendido romanzo storico con venature fantastiche che tocca le corde dell’animo umano.

.

Prefazione

In altri termini il romanzo storico di Costanza Savini si rivela come un libro sapienziale, un apocrifo dei rotoli del Mar Morto, un messaggio esoterico occultato dietro il paravento essoterico di giochi di ragazzi.
Giorgio Celli

Presentazione in Biblioteca Salaborsa ragazzi, Bologna.

Anno di pubblicazione:

2007

Acquistalo su:

Costanza Savini

 

Sono Costanza Savini S, mi occupo di Scrittura & Bioenergetica.


Acquista”L’occhio della farfallaonline o in tutte le librerie.

Guarda il book trailer